Portata PIR

La distanza alla quale il sensore di movimento può rilevare calore e movimento. Questo è fondamentale per catturare efficacemente l’attività della fauna selvatica.

Portata PIR
Valori ComuniDescrizione
Portata cortaLa portata corta (10-15 metri) è adatta al monitoraggio ravvicinato in boschi fitti o aree con esche. Riduce al minimo i falsi scatti dovuti a movimenti lontani.
Portata mediaLa portata media (15-25 metri) è ideale per ambienti misti, bilanciando la distanza di rilevamento e riducendo i falsi scatti. Funziona bene in diversi contesti.
Portata lungaLa portata lunga (oltre 25 metri) è la migliore per campi aperti o grandi proprietà. Permette un rilevamento precoce dei movimenti, risultando ideale per il monitoraggio dei confini e per la ricerca sulla fauna selvatica.
Portata estesaLa portata estesa (oltre 30 metri) è progettata per ampie aree, offrendo la massima distanza di rilevamento. È ideale per grandi proprietà o per la ricerca sulla fauna in ambienti aperti.
Portata regolabileLa portata regolabile consente agli utenti di personalizzare la distanza di rilevamento in base alle proprie esigenze. Questa funzione è utile per adattarsi a diversi ambienti e ridurre i falsi scatti.

Cos’è la portata PIR nelle fototrappole?

Le fototrappole utilizzano un sensore PIR (infrarosso passivo) per individuare i movimenti. Questo sensore rileva i cambiamenti di calore, solitamente provenienti da persone o animali, rispetto allo sfondo. Quando qualcosa di più caldo o più freddo rispetto all’ambiente circostante passa davanti, il sensore della fototrappola nota questa variazione e attiva una foto o un video. La portata PIR è la massima distanza dalla fototrappola alla quale è ancora in grado di rilevare questo movimento basato sul calore. Questa distanza viene solitamente indicata in metri o piedi. È importante ricordare che la portata PIR riguarda la distanza a cui il sensore rileva il movimento, non la distanza a cui la fototrappola può scattare una foto nitida di notte o con il flash.

Perché la portata PIR è importante nelle fototrappole

La portata PIR influisce sull’efficacia delle fototrappole. Se la portata del sensore è troppo corta, potresti perdere animali o persone che attraversano l’area e non ottenere le riprese desiderate. Se la portata è adatta al tuo utilizzo, la fototrappola rileverà i movimenti non appena si verificano, così non ti perderai nulla di importante. Una buona portata PIR aiuta anche a ridurre foto e video vuoti attivati da elementi come foglie mosse dal vento o animali lontani sullo sfondo. Scegliere una fototrappola con una portata PIR adeguata alle tue esigenze ti permette di coprire un’area più ampia facilmente e ottenere risultati più utili.

Quando è utile una portata PIR lunga

Una portata PIR più lunga, solitamente intorno ai 25 metri (circa 80 piedi) o più, è utile negli spazi aperti. Se posizioni la tua fototrappola lungo i sentieri della fauna che attraversano campi aperti, o se stai sorvegliando un ampio confine di proprietà, vorrai rilevare i movimenti il prima possibile. Questa portata maggiore ti offre una migliore possibilità di rilevare animali o persone prima che escano dall’inquadratura. Per i proprietari di terreni e amministratori di proprietà, una portata PIR lunga significa avere più tempo per vedere e reagire ai movimenti lungo una recinzione o un confine. Anche i ricercatori della fauna beneficiano di fototrappole con una portata più lunga, poiché possono monitorare aree più grandi senza dover utilizzare molte fototrappole o dedicare troppo tempo ai controlli.

Quando basta (o è meglio) una portata PIR media

In boschi fitti, zone con cespugli o aree con esche, una portata PIR media—circa 10-20 metri (33-66 piedi)—di solito è più efficace. In questi ambienti, è probabile che gli animali si avvicinino alla fototrappola, quindi non serve una portata lunga. Anzi, una portata troppo lunga può causare più falsi scatti, ad esempio per rami mossi dal vento, piccoli animali o movimenti lontani. Se utilizzi una fototrappola in giardino, in quartiere o vicino a casa, una portata media aiuta anche a evitare di rilevare auto, animali domestici o persone lontane dalla fototrappola. Limitare la portata può anche permetterti di ottenere immagini più nitide e inquadrature migliori degli animali da vicino.

Valori comuni di portata PIR nelle fototrappole

La maggior parte delle fototrappole ha una portata PIR di 10-30 metri (33-100 piedi). Alcuni modelli base offrono circa 10–15 metri, sufficienti per piccole radure o punti in cui ti aspetti che gli animali si avvicinino. I modelli di fascia alta, come la Spartan Eclipse, possono raggiungere fino a 30 metri (100 piedi), ideali per aree più grandi o aperte. Alcuni top di gamma, come la Stealth Cam Deceptor, arrivano fino a 36 metri (120 piedi). Tieni presente, però, che una portata maggiore può comportare più falsi scatti se la fototrappola viene usata in zone con molto movimento sullo sfondo. È importante abbinare la portata PIR all’ambiente in cui la utilizzerai per ottenere i migliori risultati.

Altri aspetti da considerare

La portata PIR non è l’unico elemento importante per il rilevamento del movimento. L’ampiezza dell’area di rilevamento del sensore, chiamata angolo PIR, indica quanto spazio la fototrappola può monitorare lateralmente. Un angolo più ampio copre più area, ma può anche generare più falsi allarmi se sullo sfondo succedono molte cose. La velocità di scatto—il tempo che la fototrappola impiega a scattare dopo aver rilevato un movimento—assicura di non perdere animali in rapido movimento. Il tempo di recupero indica quanto rapidamente la fototrappola è pronta a scattare un’altra foto o video dopo il primo. Tutte queste caratteristiche lavorano insieme. Ad esempio, nei boschi fitti, è adatta una fototrappola con portata media, angolo ampio e velocità di scatto elevata. In grandi spazi aperti, può essere preferibile una fototrappola con portata lunga e angolo più stretto.

La maggior parte delle fototrappole consente di regolare la sensibilità per impostare con precisione la distanza di rilevamento dei movimenti. Prima dell’acquisto, consulta i dettagli tecnici del produttore e leggi le recensioni per vedere se la portata PIR funziona bene in situazioni reali simili alla tua.

Come abbinare la portata PIR agli obiettivi della tua fototrappola

La portata PIR è uno degli aspetti principali che determinano quanto bene la tua fototrappola catturerà ciò che desideri. Scegli una portata adatta al luogo in cui userai la fototrappola—campo aperto, bosco fitto o giardino—e considera il tipo di animali o persone che vuoi individuare. Quando scegli una fototrappola, valuta la portata, l’ampiezza dell’area di rilevamento, la velocità di scatto e il tempo di recupero tra uno scatto e l’altro. Azzeccare questi dettagli ti permetterà di ottenere più foto e video utili, senza dover eliminare troppe immagini vuote o indesiderate. Prenderti il tempo di abbinare la portata PIR alle tue esigenze ti aiuterà a ottenere il meglio dalla tua fototrappola.

Capire come funziona la portata PIR, e cosa significa per il tuo allestimento, ti aiuta a scegliere la fototrappola giusta per la tua situazione. Che tu stia cacciando, sorvegliando la tua proprietà o studiando la fauna, scegliere la portata PIR migliore ti aiuterà a ottenere le informazioni e le immagini che cerchi.

Want more?